martedì 22 ottobre 2013

VIAGGIARE GRATIS A COSTO ZERO dopo i 60 anni

Evviva! Finalmente si è concretizzato il mio sogno.

Ma lo sapete che per la settimana di Natale andrò in Slovenia? Sul lago di BLED in montagna? ; Avrò la settimana bianca dal 20 al 27 di dicembre, poi mi sposterò a Vienna dal 27 dicembre per trascorrere gli ultimi giorni dell'anno vecchio, in letizia, saltellando tra valzer e cioccolato fino al giorno 8 di gennaio, poi rientrerò tra i ranghi.
Ho cose grandissime da raccontarvi ... ho trovato il modo di viaggiare a costo 0 e per sempre!
Le mie valige erano già pronte, e già da tanto tempo meditavo di diventare una viaggiatrice perpetua PT ( Perpetual Travel), ma i miei pensieri andavano spesso su tutte le difficoltà da affrontare, in primo piano l'età, anche se i miei 64 anni non mi pesano,... non mi pesano affatto! 
Sono vivace, in buona salute, curiosa della vita, sempre pronta all'avventura e sempre stata piena di risorse, però ... fino ad ora avevo sempre attribuito le varie colpe ad altrettanti presunti incagli per partire; però la voglia di andare è stata sempre grande.
Una volta c'era quella tal cosa da sistemare e allora si aspettava, poi a seguito un altro problema di un'altra cosa ancora da fare, che fatalmente si frapponeva tra la mia valigia, la mia voglia di libertà e il raziocinio che aumenta dopo i 60 anni e trovato il pretesto per non partire, pensavo:" Poi viaggiare costa tanto... solo gli alberghi e i mezzi di trasporto rappresentano i due terzi della spesa totale... e poi, come si può lasciare tutto, marito, figli, nipotini simpatici, gli amici, la propria casa... e ROMA ( La più bella città del mondo) per andare a vedere il nulla! Si proprio il nulla! Come può il deserto essere più bello della fontana di Trevi? ... E come potrebbe una capannina africana competere con il Cupolone di S. Pietro solo per inseguire un sogno?... e se dovesse succedermi qualcosa?". E così, procrastinando procrastinando facevo passare gli anni e i miei viaggi li inseguivo  solo a mente, comodamente da casa mia seduta ben salda e comoda sulla mia poltrona continuavo a pensare al deserto e sempre di più a quella capannina africana  che mi stava aspettando, ma io non partivo, eppure... tutto era pronto già da dieci anni.
Non mi ero ancora decisa a fare il fatidico salto. Mi mancava ancora una cosa importante, molto importante, un piccolo atto di coraggio ... che mi permettesse di staccare definitivamente la spina, di seguire il mio istinto e volare. 
La scorsa settimana mentre cercavo in web e mi preparavo per l'ennesima volta alla mia millesima finta partenza, ho scoperto Gap Year  è un aiuto per organizzare i programmi di spostamento, poi, in una descrizione a catena, ho trovato www.skyscanner.net che vende voli aerei a prezzi proprio stracciati. 
 www.carpooling.it per ottenere passaggi in auto, mentre invece, per lavorare sulle navi in cambio di passaggi, si può cercare www.globalcrewnetwork.com ; Per gli alloggi, si può far leva su Hostelbookers per cercare gli ostelli sicuri e buonissimi a basso costo, oppure si potrebbe ripiegare su un'altra risorsa, couchsurfing, che rappresenta un' ottima soluzione per chi cerca pernottamenti gratis o riposo ( anche per qualche oretta su un divano ) presso famiglie o persone disposte allo scambio di ospitalità. Capirai, che dopo tutto questo, non avevo più scuse, ormai tutte queste soluzioni hanno risolto i miei numerosi e gravosi ultimi problemi. E allora ho afferrato il coraggio a due mani ( a questo punto direi anche con i piedi) e ho cercato in questi siti le soluzioni più utili per il mio caso. 
Ho trovato Bled in Slovenia, una cittadina sul lago, l'ostello 12€ a notte, è proprio carino, sembra una baita e le descrizioni dei clienti sono ottime, ho prenotato dal 20 al 27 dicembre 2013. 
Bled offre tante attrazioni, nel centro del lago spicca un isoletta con una chiesa e come sempre avviene per i laghi, pesca, vela ed altre attività simili vanno perla maggiore.
Sono interessata alle Terme, piscina, massaggi, ginnastica, acque e tutti i servizi termali, per giunta la sera ci si può divertire un po anche al Casinò. 
Sul lago di Bled si arriva anche con il treno, partendo da Nuova Gorica con una linea normale che costa circa 11,00€ , ma c'è anche un treno storico delle ferrovie Slovene che praticando vecchie tratte, effettua un percorso turistico del tutto originale, passando per boschi e vallate, tocca tante località e piccole stazioni e prima dell'arrivo a Bled ti può offrire tanti paesaggi incantevoli.
la cittadina di Bled è situata vicino al confine con l'Austria e di lì mi è scattata l'idea di trascorrere gli ultimi giorni dell'anno a Vienna e passare lì il capodanno, allora mi sono collegata con questo sito www.bedandlearn.com questo sito è nuovo e qui c'è ospitalità in cambio di poche ore di lavoro insegnando qualcosa, ciò in cui siamo particolarmente capaci; ho scelto di insegnare Management e anche conversare in Italiano, poi... essendo una Chef professionista potrei preparare manicaretti di cucina Italiana, uniti alla pasticceria, cioccolateria e pralineria comprese, sto aspettando risposte, ma diamo tempo al tempo; l'essenziale è la decisione della partenza. Finalmente! Dopo aver risolto quelli che credevo problemi, attraverso queste soluzioni, finalmente si va!

Se avrete la pazienza di seguirmi attraverso questo blog, vi racconterò per filo e per segno tutto quello che farò durante questo viaggio natalizio che anche se breve, possiede tutte le premesse per essere OK. 


Sto preparando e pianificando anche un nuovo viaggio questa volta, un pochino (diciamo pochino) più lungo, sarà intorno al  mondo per il prossimo anno 2014 nel mese di aprile, se siete interessati ai racconti di viaggio, seguitemi nel blog.
Rosso.
















mercoledì 27 febbraio 2013

Stanotte dove si dorme?

 

                   Pianificate con calma il vostro viaggio 


 Portate sempre con voi i vostri mezzi di comunicazione: un PC, un Bleck Berry e una radiolina (meglio se da caricare a dinamo con la manovella) resterete in tal modo collegati in tutto il mondo senza alcuna restrizione. 
Esaminiamo tutto per tempo e prima della partenza.
La scelte sono tante e si può trascorrere la notte in svariati modi: 

Alberghi 
HOTEL -Nessun problema basta pagare per ottenere il massimo conforto e le più grandi attenzioni.
Tuttavia bisognerebbe fare molta attenzione nella scelta. www.booking.com/alberghi
Alcuni hotel vogliono la prenotazione obbligatoria, se vi trovate a passare e non l'avete, fingete di averla.

HOTEL GRATIS - Attivate le vostre menti, usate il buon senso e la vostra creatività.
Se avete qualche capacità imprenditoriale, attivatevi e prima di partire dalla vostra città, programmate il vostro viaggio.
Conoscere in precedenza l'albergo dove andrete, sarà un enorme vantaggio, (Qualcuno è riuscito a pernottare a lungo in Hotel a cinque stelle, offrendo servizi imprenditoriali di ottimo livello anche guadagnando. Ma questo dipenderà solo da voi e dalle vostre capacità).

B&B  Spesso, si trovano B&B che accettano di buon grado i vostri servizi e le vostre abilità per contraccambiare con il pernottamento, potreste essere utili per migliorie o riparazioni, in questi posti di solito si trovano sistemi di impiantistica da riparare - rubinetteria da sostituire - pubblicità da avviare - pulizie da fare - pasti da preparare - tutti servizi costosi che i direttori dei B&B saranno lieti di scambiare con voi per il vostro pernottamento, telefonate prima per informarvi.

Ostello  Fai la tua prenotazione negli ostelli,  seguendo questo link potrete sapere molte cose sugli ostelli  www.nobordersmagazine.org/2011/05/dormire-economico-ostelli/  spiega come, dove ed in quali periodi favorevoli dell'anno poter prenotare.

Agriturismo -  
ALBERGHIERO oppure Agrario. Per l'alberghiero funzionerà come per i comuni alberghi o pensioni ( si tratta di quelle strutture che vi offrono solo pernottamento in mezzo a natura incontaminata in cambio di denaro e basta). 
AGRARIO - in strutture che comunque hanno bisogno di mano d'opera per le raccolte stagionali di frutta o di ortaggi, di solito in questi posti si trova lavoro in cambio di ospitalità e qualche volta anche in cambio di denaro ( si tratta di piccole cifre, ma quando c'è l'ospitalità c'è tutto).  


Ospitalità con svariate tipologie


SCAMBIO CASA- Lo scambio di casa tra viaggiatori può essere fatto in forma gratuita oppure a pagamento, comunque in tutte le forme in cui venga fatto è utile e conveniente, soprattutto per i viaggiatori con familiari al seguito. Si vive un periodo in casa altrui e intanto si può fare Turismo passando di casa in casa , di città in città per un periodo prolungato  

CASA SETTING Se vi fa più comodo, potreste fare uno scambio di casa tra viaggiatori.Questa è una delle ultime tendenze dei viaggiatori indipendenti, permette di ottenere alloggio in una casa per un periodo ben stabilito in cambio di annaffiare le piante o il giardino,  di dare cibo agli animali o di mantenerla pulita presenziando nella casa stessa e abitandola mentre i proprietari si trovano altrove. Questa soluzione è preferibile allo scambio totale, perchè in questo modo si ottiene uno scambio parziale, avreste una casa da guardare, spesso ci sono piccoli lavoretti da eseguire e se ci si mette d'accordo con il proprietario potrebbero anche essere pagati. <house-setting>

 ISTITUTI RELIGIOSI - EREMI - Solitamente in questi posti si ottiene alloggio in camerate oppure in camere singole o doppie, sono pulite e confortevoli soprattutto spiritualmente, si paga poco, il tutto è affidato alla discrezione del viandante o del pellegrino (circa 20 - 30 € a persona), spesso è obbligatorio seguire le regole ( lavoro - preghiera raccoglimento). 



Camping  
Come sempre il campeggio è a impatto zero, basta seguire una guida è sarete a posto; la scelta è sempre più vasta.  campeggi.com >  -  < camping.it > - <  guidacampeggi.com > -  < eurocamping.co.uk >  oppure a New York City il dipartimento dei parchi e della ricreazione, offre ogni anno la possibilità di campeggiare nei parchi della città, includendo perfino il Central Park ( cercare informazioni).

CONSIGLI UTILI PER CAMPEGGIARE - 
  • Non piantate la vostra tenda su una superficie inclinata, tuttavia, se siete costretti a farlo, dormite con la testa più in alto per ovvie ragioni.
  • Se il tempo minaccia pioggia, isolate completamente la vostra tenda piantandoci sopra un telone impermeabile e circondandola con un piccolo fossato, servirà per far circolare altrove l'acqua ed evitare l'allagamento.
  • Se volete evitare di diventare un sicuro parafulmine, non piazzate la vostra tenda sotto un albero isolato.
  • Se vi accingete a campeggiare per la prima volta, prima provate la vostra tenda nel giardino di casa, prima di portarla in viaggio.
  • In campeggio (soprattutto se libero e in montagna) preparate e conservate il vostro cibo lontano dal posto in cui dormite, gli odori e i residui di cibo, sono richiami molto stuzzicanti per gli animali.
  • Non partite mai senza un rotolo di scotch, serve a moltissime cose.


Viaggiando -



SALE D'ATTESA - restate ben coperti anche d'estate, il freddo e gli spifferi sono in agguato, portate sempre vestiti comodi e confortevoli, usate sempre pantaloni lunghi - berretto di lana - sciarpa di lana a trama grossissima ( avvolta più volte attorno al collo farà da cuscino per la testa) - calzini caldi - mascherina occhi (per difendervi dalla luce) - tappi per le orecchie ( per difendervi dai rumori degli altoparlanti) - maglietta felpata con cappuccio - mini kit igiene personale. 



AEROPORTO  - C'è un blog  sleepinginairport simpatico, molto conosciuto e frequentato dai Viaggiatori Perpetui, descrive pienamente come fare a dormire in aeroporto in ogni modo, e con il miglior comfort possibile, si può dormire anche al bancone assistenza clienti e negli anfratti dell'aeroporto.

Osservate bene, dove ci sono sporcizie ( pezzi di carta, biglietti, cartoncini depliants ecc) vuol dire che c'è poco passaggio del personale, e perciò quel posto è buono per dormire ciò significa che avrete poche rogne e fastidi durante la notte, da parte dei viaggiatori o del personale di 
controllo,  perchè ci sarà poco passaggio .

STAZIONI - Come per gli aeroporti , ma si può dormire anche durante un viaggio, da una località all'altra, Tenete presente che i viaggi in notturna sono i meno costosi e non solo in treno. Ti consente di risparmiare l'albergo, tempo e denaro senza rinunciare al comfort e alla qualità. 
treni notte > < www.trenitalia.com >  < il fascino del treno di notte > < www.dlf.itessera.it >

AUTO - Affittare un auto per dormirci dentro, badando di scegliere un sacco a pelo chiaro e un materassino ad aria per accamparvi in macchina.
In autostrada, utilizzate le soste di emergenza, quelle più sicure sono frequentate dai camionisti. 
Cerca anche gli itinerari e i programmi di trasporto pubblico, gli autobus pubblici rappresentano un'ottima soluzione per dormire viaggiando.
Internet è il mezzo più facile per avere una prenotazione di un automobile locativa di linee aeree. 
Queste e tante altre utilissime informazioni sul vivere in un auto potrete trovarle in  < carliving > il sito per avere passaggi in autowww.blablacar.it/offri-un-passaggio > 


NAVE - Potreste ottenere un passaggio su una nave da crociera, proponendovi come personale di servizio a bordo; potreste fare i cuochi, i guardarobieri, gli animatori o il personale di servizi vari, in questo modo avreste il viaggio compreso di pernottamenti, e poi... vuoi mettere ... un viaggio in crociera... INDIMENTICABILE!!!!   



Sotto le stelle - Se avete scelto la vita nomade, e volete fare l'esperienza di addormentarvi sotto un cielo stellato, controllare prima le previsioni del tempo - Pianificate sempre tutto il viaggio nei minimi particolari e nei limiti del possibile, e se potete farlo munitevi di mappe e percorsi, anche dal Black Berry , però fatevi sempre un quadro meteorologico in atto nella regione dove andrete a dormire per conoscerne le condizioni meteorologiche. 

Verificate che non ci siano insetti o zanzare, dovrete comunque adattarvi. 
Portate 2 coperte plaid di pile da usare come materasso per isolarvi dal suolo e non disdegnate di dormire di giorno se potete farlo. I posti che troverete, non dovranno necessariamente essere belli, ma sicuri, caldi e comodi,. Per il resto dell'abbigliamento vale quello descritto per le sale d'attesa degli aeroporti o delle stazioni. 
Esistono anche piccole case portatili di appena un metro quadrato, sono simpaticissime, basterà collocarla dove volete e il gioco è fatto! Sono carinissime e praticissime, le troverete qui:  < one-sqm-house > 

Nascondigli e posti segreti

Ricordatevi però, che, state lavorando sodo per arrivare allo scopo di dormire tranquilli e che dovete avere un riposo notturno sicuro e comodo con tutti i mezzi necessari.  

Per nascondervi usate la vostra creatività, assicuratevi la facilità di accesso al luogo prescelto, se farete rumore attirerete l'attenzione dei curiosi, preparatevi prima le mappe, da google map, collegandovi con il satellite, potrete vedere in precedenza i luoghi dove volete sistemarvi per il vostro campo base, poi segnate con una crocetta il vostro posto ; tenete sempre le mappe al sicuro insieme ai piccoli oggetti ben chiusi in sacchetti stagni. Cercate sempre posti vicini, evidenti e facili da raggiungere, non scegliete mai luoghi soggetti a troppo passaggio. 
I nascondigli che conoscevate da bambini sono sempre i posti più sicuri per pernottare. 
Rifugiatevi nel vostro posto segreto presto, possibilmente in prima serata e non darete nell'occhio, (in quelle ore tutti si muovono per il rientro alle basi, c'è fermento e nessuno si accorgerà di una persona sola, tra tante e nelle ore di punta passerete inosservati ). Al risveglio, tenete presente che l'alba è l'ora in cui si portano i cani a boschettare nelle aiole o nei giardini limitrofi alle abitazioni, quindi, al mattino muovetevi appena albeggia, prestissimo e nessuno si accorgerà di voi.  Un posto buono, come un ripostiglio o cabina di attrezzi da giardinaggio o un locale lavanderia sopra un tetto, possono rappresentare per voi  un'ottimo punto d'appoggio, ogni volta che vi troverete in quella precisa località.





domenica 17 febbraio 2013

VIVERE VIAGGIANDO

Tieni sempre presente, che il gioco e il divertimento sta proprio nell'ottenimento di riuscire a vivere bene viaggiando. 






Nell'apprestarti a scegliere di fare il Viaggiatore Perpetuo, dovresti per prima cosa controllare le tue dotazioni personali; non stiamo parlando dello zaino o di altro che dovrai necessariamente portarti dietro nei tuoi viaggi, ma delle forze personali di cui disponi, cioè di tutto te stesso, esattamente come sei, con i tuoi alti e bassi. 
Prepara le seguenti liste con attenzione, minuziosamente in un taccuino apposito che metterai in valigia, servirà solo a te come vademecum per ricordarti ciò che veramente vali e ciò che ti proponi di fare.

TITOLI DI STUDIO - Non portarti dietro solo pezzetti di carta o attestati, portati dietro i veri titoli di studio che possiedi veramente, se sei un medico, poi...dovrai necessariamente saper fare il medico e farlo bene, seriamente.
Elenca tutti i titoli di studio, lauree, diplomi, corsi, master, aggiornamenti e accanto ad ogni uno di essi poni un voto da  1 a 10 ( questo rappresenterà la qualità dell'attività menzionata, utile per qualsiasi lavoro all'astero ).

ATTIVITA' LAVORATIVE - Fai la stessa cosa per tutti i lavori primari o secondari che sai e che potresti fare una volta giunto a destinazione, purchè tu le sappia veramente fare in qualche maniera - Es: Capacità sportive 7  - Medicina 10 - farmacista 8 - Imprenditoria 3 - traduzioni 10 - Pasticceria 5 ecc - ricordandoti di inserirvi sempre un voto accanto.

DOTAZIONI  DI VIAGGIO- Idem per le dotazioni personali, quali: la patente guida - oppure patente nautica (se la possiedi) -  Tablet - PC - ecc

ECONOMIA - Per finire dovresti redigere una lista per le tue vere entrate - Questa rappresenterà una valutazione importante e determinante per la sicurezza economica dei tuoi viaggi, soprattutto nel caso in cui tutto dovesse andare alla rovescia, potresti sempre attingere ad un fondo sicuro per viaggiare o tornare al punto base.

La compilazione di tali liste ti aiuterà a tenere sempre a portata di mano la reale efficacia delle attività che proponi in cambio di altro.

VIAGGIATORI PERPETUI CORAGGIO E SOVRANITA' INDIVIDUALE



Essere viaggiatore perpetuo è un modo di abbracciare una filosofia di vita, in piena libertà, consapevolmente,
da persona positiva, il VP è un libero pensatore preparato mentalmente a vivere viaggiando costantemente.

Ha una grande stima di se, tanto da potersi fidare delle proprie idee e dei propri giudizi, conta solo su se stesso senza fonti di appoggio per prendere le sue decisioni. Non viene mai guidato dalla massa, vuole provare, prima di credere, resta ben saldo con i piedi per terra, al timone della propria vita.

Questo è l'uomo che non accetta il successo solo quando viene trasportato sulla cresta dell'onda trascinato da altri, egli è il soggetto della storia di se stesso, accetta le gratificazioni solo se le vuole.
Mantiene sempre, costantemente un atteggiamento positivo con tutti, solitamente carismatico, in quanto esercita il diritto alle proprie idee e questo traspare dai suoi modi di fare. Non ha paura di ciò che la società o il suo vicinato potrà pensare. Il suo spirito di iniziativa non è spalleggiato dall'azione della massa, non ha paura che della paura, ma non è un gregario.

Il viaggiatore perpetuo non si cela dietro un mantello di finta nobiltà, ma viaggiando e sostando in paesi sempre diversi per costumi e cultura, si pone sempre al livello della società che lo accoglie, proprio come un comune abitante del luogo in cui si viene a trovare, anche se temporaneamente.
Le sue attività lavorative, non risentono minimamente delle vicende quotidiane riguardanti l'economia. Il viaggiatore perpetuo, possiede una mobilità totale che gli permette di esercitare i suoi lavori cosiddetti portatili quando vuole, ovunque vada e comunque voglia muoversi, accettando spesso all'occorrenza mansioni semplici o anche di responsabilità che gli permettano la permanenza nello stato che lo ospita. (Lo troverete spesso a mercanteggiare, oppure intento a cucinare... e... perchè no al timone di un panfilo e perfino viaggiare come corriere diplomatico).  

Il Viaggiatore Perpetuo è un uomo forte che viene guidato dalle circostanze socioeconomiche che tornano utili ai suoi bisogni o desideri di libertà, lancia ogni volta una sfida alla paura puntando su se stesso, restando di volta in volta, di viaggio in viaggio sempre più arricchito dalle esperienze che vive in prima persona e non programmate da altri come avviene nei viaggi organizzati.


     Si può essere viaggiatori perpetui a tempo pieno o parziale. 


La durata, la lunghezza del viaggio ed il lavoro che si vorrà esercitare saranno decise di volta in volta alla pianificazione del viaggio. 

Onestà - La maggior dote del VP dev'essere quindi l'onestà di valutarsi seriamente e quanto più realmente possibile con la consapevolezza di poter affrontare il proseguimento del viaggio con successo lasciando tante tracce positive del  suo passaggio.

Integrità - per affrontare ogni viaggio con sicurezza.

Educazione - perchè deve entrare negli usi e costumi delle persone e dei popoli che incontra al fine di socializzare, senza offendere e tanto meno creare scompiglio tra le altrui culture. 













Pietre miliari


Pietre miliari e calcoli romani 

La nostra Italia è disseminata nei percorsi dalle antiche pietre miliari, non è difficile imbattersi in alcune di esse, venivano usate al tempo degli antichi fasti, quando l'impero di Roma era al massimo e il suo esercito doveva raggiungere marciando i luoghi più remoti della terra.

Impariamo ad usare e ad utilizzare queste misure a nostro vantaggio, tenendo presente che

                                          I romani distinguevano :

  • La VIA  - Dove si poteva transitare con i carri e che permetteva addirittura il transito di 2 carri contemporaneamente diretti in senso opposto ( da ciò fu utilizzato il termine " Carreggiata".
  • L' ACTUS - Dove si poteva transitare solo a piedi o a cavallo. Largo circa la metà della VIA, dall' ITER dove si poteva andare a piedi o in lettiga, ma senza usare animali.
  • La SEMITA - Era un semi ITER ma più piccola.
  • Il CALLIS - Era una stradina tra i monti.
  • La TRAMES - Era una traversa di un'altra VIA. 
  • Il DIVERTICULUM - Una strada che si staccava dalla consolare per arrivare ad una località ben precisa.  
  • BIVI - TRIVI - QUADRIVI - Erano gli incroci di due - tre - quattro o più strade e si dividevano in :a)  Strade pubbliche dette PRETORIE e CONSOLARI secondo la loro costruzione, se erano costruite da un PRETORE oppure da un CONSOLE.
  • b)  Strade private dette AGRARIE 

                I romani calcolavano i percorsi in miglia :

  • 1 MILLARUM SPATIUM =     1,479 Km
  • 1 PASSUS                         =     1,479  m
  • 1 PES                                   =     29, 6  cm
  • 1 DIGITUS                          =      1,84   cm

MIGLIA                            Km                             PASSI                            METRI

1--------------------------1,479                             1 ------------------------1,479
2--------------------------2,958                             10-----------------------14,79
3--------------------------4,437                             100----------------------147,9
4--------------------------5,916                             200----------------------295,9
5--------------------------7,395                             300----------------------443,7
6--------------------------8,874                             400----------------------591,6
7--------------------------10,353                           500----------------------739,5
8--------------------------11,832                           600----------------------887,4
9--------------------------13,311                           700----------------------1035,3
10-------------------------14,79                             800----------------------1183,2
                                                                               900----------------------1331,1
                                                                               1000---------------------1479




    

domenica 8 gennaio 2012


VIAGGIO : da ROMA a LISBONA






PERCORSO E TAPPE:







ITALIA  


   


Partenza da ROMA
Cerveteri
Civitavecchia
Tarquinia
Montalto di Castro
Orbetello
Grosseto
Castiglione della Pescaia
Follonica
S.Vincenzo
Cecina
Rosignano Marittimo
Livorno 
Pisa
Viareggio
Pietrasanta 
Massa Carrara 
Sarzana
Bolano
Sestri Levante
Chiavari
Recco
Genova
Arenzano
Varazze 
Savona
Vado Ligure
Finale Ligure
Loano
Albenga 
Alassio
Andora
Imperia
Sanremo
Ventimiglia

FRANCIA 



Menton
Nizza
Monaco
Cannes
Puget sur Argens
Vidauban
Brignoles
Saint Maximin
La Saint Baume
Aix en Provence
Salon de Provence
Arles
Saint Gilles
Vauvert
Lunel
Monpellier
Mèze
Bessan
Beziers
Fleury
Narbonne
Port la Nouvelle
Leucate
Rivesaltes
Perpignan
Milas
Vernet les Bains
Parc Naturel Regional des Pyrenees Catalanes
Vernet les Bains
Mont Louiss
Llvia 
La Tour de Carol
Porto

ANDORRA

Pas de la Casa
Soldeu
Incles
El Tarten
Canillo
Prats
Maritxell
Encamp
Sant Miquel d'Engolasters
Escaldes
Engardany
ANDORRA           
Santa Coloma
La Margineda
Sant Julià de Loria
Aubinyà





ANDORRA

SPAGNA




La Farga de  Moles
Les Valls de Valira
Serrat de la Capella
La Seu d'Urgell
Montferrer
Ribera d'Urgellet
El Pià de Sant Tirs
Els Hostalet de Tost
Organià
Coll de Nargò
Castell -Llebre
Oliana
Trago
Aguillar
Bassella
La Clua
Guardiola
Ponts
Vallifogona de Balaguer
Alcoletge
Lleida
Alcarras
Torrente de Cinca
Candasnos
Penalba
Bujaraloz
Osera de Ebro
Nuez de Ebro
La Puebla de Alfinden
ZARAGOZZA
La Muela
La Amuna de Dona Godona
Calatayud
Arcos de Jalon
Alcolea de Pinar
Brihuega
Guadalajara
Alcalà de Henares
Torrejon de Ardoz Madrid
MADRID
Fuenlabrada
Parlax

Illescos
Bergas
Toledo
Torrijos
Talavera de la Reina
Oropesa
Navalmoral de la Mata
Malpartida de Plasencia
Cesar de Caceres
Caceres
Merida
Talavera de Real
Badajos


PORTOGALLO


Elvas
Estremoz
Evora
o Montemar 
o Novo
Palmela
LISBONA










lunedì 5 dicembre 2011

8 - QUANTE E QUALI FORZE ABBIAMO?

                      CONSIGLI PER VIAGGIATORI PERPETUI

Imparare a conoscere noi stessi
Avere più fiducia nelle nostre abilità
Vedere la vita moderna con occhi diversi
Imparare cose nuove
Trovarci a nostro agio con la natura
Poter prevedere i pericoli ed evitarli
Sapere cosa fare in qualsiasi situazione ambientale e climatica
Superare le proprie paure e le proprie preoccupazioni
Superare il caldo- il freddo - la fatica- la sete - la fame - la paura e la frustrazione
Sapere fin dove ci possiamo spingere con il nostro corpo e con la nostra mente.

Tutto questo fa parte di uno dei nostri compiti principali :

                            LA NOSTRA SALUTE

La salute del corpo e della mente va salvaguardata al massimo. Ricordate che fuori di casa nostra, fuori dal nostro nido, qualsiasi piccolo inconveniente avrà il potere di moltiplicarsi e di aggravarsi. 


Manteniamo il nostro corpo efficiente, il nostro zaino non dovrebbe essere troppo pesante, ricordiamoci che lo dovremo postare sulle spalle! lo zaino a pieno carico non deve mai superare il 35% del peso del nostro corpo.

In vendita potrete trovare, gilè per pescatori, sono utili pieni di tasche e oltretutto sono impermeabili per proteggere il contenuto, che comunque in ogni caso dovremo chiudere con attenzione nei sacchetti di plastica oppure cosa  migliore nelle sacche stagne. ( Si trovano nei negozi specializzati per outdoor ce ne sono di tutte le grandezze ).

Attenzione alla schiena , fate in modo di mettere cose morbide come vestiario in quella parte dello zaino che rasta a contatto con la schiena.


Una parte dell'equipaggiamento  la porteremo in dosso nel gilè da pesca, nelle tasche della giacca e dei pantaloni, ma dovremo mettere nel nostro zaino anche qualche altra cosa:

 2 piccoli KIT

1 di sopravvivenza personale che ci potrebbe servire per altre emergenze.
1 di pronto soccorso.
                    
                           KIT  di sopravvivenza personale



  • 1 scatola a chiusura ermetica di metallo ( se viaggiamo in aereo deve necessariamente essere di plastica) e deve contenere i seguenti oggetti:
  • Caffè liofilizzato
  • Frutta liofilizzata ( si può trovare nei supermercati )
  • Contenitore con acqua
  • 3 pacchetti di gomme da masticare
  • 2 copertine termiche ( si trovano nei negozi specializzati per outdoor costano pochissimo)
  • 1 piccola lampada tascabile ( meglio se a manovella)
  • Repellente o protettore per insetti
  • filtro per acqua
  • Guanti di protezione in gomma
  • Accendino e cotone imbevuto di vasellina - fiammiferi
  • 1 specchietto
  • Spille di sicurezza
  • ( E se volete 3 ami da pesca e filo di Nylon )


                            KIT di pronto soccorso

1 Scatoletta di metallo ( se viaggiamo in aereo deve necessariamente essere di plastica) e deve necessariamente contenere i seguenti oggetti:


  • Protettore in tubo con crema e repellente per insetti -
  • Tintura di iodio ( ne bastano poche gocce per la purificazione dell'acqua. )
  • Crema solare ad alta protezione
  • Saponetta
  • Cerotto a nastro
  • 1 lenzuolino termico in pacchetto ( nei negozi specializzati )
  • Aspirina in tavolette o compresse
  • sigillate individualmente
  • Fascette e garze
  • Collirio

  • Dobbiamo tenere tutte quest cose ben riposte nelle 2 scatoline e sempre a portata di mano.


                                            VACCINAZIONI


Prima di partire , telefoniamo alla ASL e chiediamo quali siano i vaccini da fare per ogni viaggio che intraprenderemo, in alcune zone Africa e Asia si deve praticare la profilassi contro la malaria - la febbre del Nilo - .la febbre gialla - la febbre tifoide- l'epatite - il tetano ecc.

Portiamo con noi ( se ne abbiamo il posto nel bagaglio) il manuale del pronto soccorso .
Oppure un foglio dove siano scritti i principali rimedi ( abbiamo però l'accortezza di farlo plastificare).

NUMERI UTILI -  112- 911

112 - Carabinieri                                        
113 - Polizia di Stato
115 - Vigili del fuoco
117 - Guardia di Finanza
118 - Emergenza sanitaria e Ambulanza 
114 - Emergenza Infanzia
1544 - Polizia Penitenziaria
19696 - Telefono Azzurro
1515 - Emergenza Ambientale Corpo forestale dello Stato
1500 - Emergenze sanitarie
803116 - Soccorso stradale ACI
803803 - Europe Assistence - Assistenza stradale 24 ore su 24
1518 - CCISS Viaggiare informati interagiscono sul traffico informandoci sulla viabilità
063 6225 - Unità di crisi degli Affari Esteri
800261580 - AVIS
800166166 - Croce Rossa Italiana
1522 - Anti violenza donne
800901010 - Telefono Anti razzismo
800238238 - Acqua Pubblica
063242873 - ENPA Protezione Animali
800253608 - Abbandono Animali
803500 - ENEL Segnalazioni Guasti Per assistenza Tel . 800900800
064 251 08391 - AVIS Autonoleggio Europa -USA
800290290 - Antitratta Sfruttamento lavorativo e sessuale
800165616 - ABA - Per la Bulimia e l' Anoressia


MA IL NUMERO UNICO DI EMERGENZA E' ..........
                                                             911
Alla centrale operativa sono in grado di localizzare la chiamata, di registrarla e di gestire la  richiesta di soccorso inviando sempre le persone specializzate secondo i casi.


Il 911 funziona anche in Europa ed è riconosciuto come numero di emergenza, la chiamata viene trasferita al 112 in  automatico.

Il 112 è riconosciuto da tutte le reti GSM e può essere contattato anche dai telefonini sprovvisti di carta SIM.

Il 112 è attivo nei seguenti paesi: Francia - Germania - Regno unito - Paesi Bassi - Belgio - Spagna - Portogallo - Irlanda - Italia - Polonia - Finlandia - Svezia - Danimarca - Norvegia - Ungheria - Slovenia - Grecia .

 Basterà chiamare il 112 per accedere ad ogni tipo di soccorso.

ALTRI NUMERI DI EMERGENZA NEL MONDO :

112 - Europa con tutti i telefoni GSM
999 - Regno Unito
911 - America Nord - Malesia
111 - Nuova Zelanda
190 - Brasile
119 - Alcune zone dell'Asia
000 - Australia
010203 ( Rispettivamente - Pompieri- Polizia - Ambulanza ) in Russia

ES. DI TELEFONATA DI  EMERGENZA:


  1. 1- Dare in proprio nome e cognome
  2. 2- numero di telefono dal quale si chiama
  3. 3- fornire la posizione esatta dell'evento  ( città- numero civico - oppure se non avete questi dati informate l'operatore dei punti di riferimento che vedete)
  4. 4- Descrivete il tipo di emergenza che avete
  5. Se ci sono persone coinvolte date la descrizione delle loro condizioni, se ci sono feriti lievi, gravi o morti.
  6. 5-Rispondete alle domande dell'operatore ed ascoltate le sue indicazioni
  7. 6- Chi chiama deve sempre essere l'ultimo a riagganciare.


I numeri di emergenza non sono giocattoli - In caso di falsi allarmi si può essere puniti PENALMENTE.


Post più popolari